Iscriviti ora e fruisci gratuitamente di un’ampia selezione di contenuti come Podcast, Infografiche e Business Case. Abbonati per poter utilizzare liberamente tutti i contenuti Premium che preferisci
per l'agenda digitale serve “un patto” tra pubblico e privati
SPID: già 130.000 identità digitali. PagoPA: quasi 600.000 transazioni effettuate. L'Anagrafe Nazionale Popolazione Residente coinvolge 6,5 milioni di cittadini.
Partito il piano sulla banda ultra larga. Cresce la spesa digitale della PA a 5,6 Mld di euro (+0,5%). Ma l’Italia ancora 25esima su 29 Paesi europei nella classifica Digital Economy and Society Index.
Premio Innovazione Digitale a Ministero dell’Economia e delle Finanze, Regione Campania e Comune di Bari.
Roma, 14 novembre 2016 - L’Agenda Digitale italiana è entrata nelle fasi più calde. Il Governo ha nominato un commissario straordinario per accelerarne l’attuazione. Dopo anni di continue riduzioni, nel 2015 la spesa in tecnologie digitali della Pubblica Amministrazione è tornata a crescere dello 0,5%, arrivando a 5,6 miliardi di euro, mentre diversi interventi istituzionali puntano a riqualificarla. Le PA centrali e locali sono consapevoli del ruolo del digitale per lo sviluppo e praticamente tutte le Regioni italiane hanno definito una strategia di attuazione della propria Agenda Digitale.
I tre progetti di infrastruttura su cui si è concentrata l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) stanno iniziando a produrre risultati concreti: a 7 mesi dall'avvio del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) sono state erogate oltre 130.000 identità digitali, che entro il 2018 potrebbero diventare 9 milioni; il Sistema dei pagamenti elettronici (PagoPA) conta 9.500 PA, 90 prestatori di servizi di pagamento e quasi 600.000 transazioni effettuate; l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è stata sperimentata in 26 comuni pilota con circa 6,5 milioni di cittadini coinvolti.
Nel contempo, è partito il piano sulla banda ultra larga: l’Italia è ancora tra gli ultimi Paesi in Europa per copertura di banda larga fissa, con solo il 44% delle abitazioni raggiunta da una rete ad almeno 30 Mbps nel 2015, ancora lontana dagli obiettivi posti da Europa e Governo. Ma siamo il Paese europeo con il miglior tasso di crescita nella copertura a 30 Mbps dal 2014 (+115%).
Nonostante importanti passi avanti e i tanti sforzi compiuti da Governo, AgID, PA e privati, l’Italia è ancora solo 25esima su 29 Paesi europei censiti dal Digital Economy and Society Index (DESI), l’indicatore che misura lo stato di attuazione dell’Agenda Digitale in Europa, con forti ritardi da recuperare su diversi indicatori. E si scopre che i Paesi europei che hanno fatto balzi in avanti nella loro trasformazione digitale sono anche quelli che crescono maggiormente da un punto di vista economico, sociale, industriale e nella lotta alla corruzione. Per avanzare su questi fronti l'Italia deve investire in competenze digitali e digitalizzazione delle imprese.
Sono alcuni dei risultati della ricerca dell'Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano* (www.osservatori.net) presentata questa mattina a Roma al convegno “Pubblico e privato: un patto per l'Italia digitale”.
“L'indicatore che misura lo stato di attuazione dell’Agenda Digitale nei vari Paesi europei vede ancora gravi ritardi da recuperare, perché la situazione non si può ribaltare in poco tempo dopo anni di mancati investimenti, ma nel 2016 molto è stato fatto per rendere il Paese più 'digitale' — afferma Alessandro Perego, Direttore scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano —. Bisogna continuare con decisione. L'esperienza degli altri Paesi suggerisce come la chiave sia la collaborazione tra pubblico e privato, che devono prendere consapevolezza dell'importanza di un'azione congiunta. Il piano triennale per l’Informatica nella PA, che sarà rilasciato per la fine dell’anno, porta avanti un modello chiaro che inquadra in una cornice organica le diverse iniziative e valorizza i contributi di PA e imprese. Chiediamo a pubblico e privato di sottoscrivere un 'Patto per l'Italia Digitale', proteggendo il modello di collaborazione previsto dal piano, per darne poi attuazione con regole comuni, progetti condivisi e logiche sistemiche”.
L'attuazione dell'Agenda Digitale - L’Italia è 25esima su 29 Paesi europei nell'ultima classifica del DESI — l'indice della Commissione Europea che misura i progressi dei Paesi europei nella digitalizzazione dell’economia e della società. Siamo al penultimo posto per connettività, al 25° per competenze digitali, all'ultimo per uso di internet da parte dei cittadini, al 21° per digitalizzazione dell'industria, al 18° in digitalizzazione della PA. Ma l'Italia è anche tra i Paesi che hanno registrato la crescita più alta dal 2013 al 2015 (+19,7%).
L’Osservatorio Agenda Digitale ha dimostrato la presenza di una stretta correlazione tra livello di digitalizzazione di un Paese e la sua crescita economica, sociale, industriale e legalitaria: oltre all'avanzamento del PIL, i Paesi che dal 2013 hanno investito di più in digitale hanno ottenuto forti miglioramenti nel Social Progress Index, nella classifica Doing Business e nel Corruption Perception Index. Per recuperare il gap rispetto alla Danimarca (il Paese più avanzato secondo il DESI) l'Italia deve però investire ulteriormente nel digitalizzare le sue imprese e la sua PA.
L’analisi sui diversi indicatori mostra come gli interventi previsti dall’attuale strategia di attuazione dell’Agenda Digitale italiana abbiano impatti significativi su 20 dei 30 indicatori del DESI, ma sono determinanti solo su 4 di questi, con in particolare un effetto finora poco incisivo nella digitalizzazione delle imprese. L’andamento storico dei Paesi europei sul DESI suggerisce obiettivi più sfidanti per scalare l’indice, con interventi aggiuntivi rispetto a quelli attuali.
Praticamente tutte le Regioni italiane hanno una strategia di attuazione dell’Agenda Digitale pienamente definita. Esse, tuttavia, hanno ancora una posizione sul DESI quasi sempre inferiore alla media europea, con il gap maggiore che si registra nell’area della connettività. Esistono ancora differenze tra le Regioni del Nord e quelle Sud, ma sono meno significative del ritardo complessivo del Paese.
La banda larga – L'Italia è tra gli ultimi Paesi in Europa per copertura di banda larga fissa, con il il 44% delle abitazioni raggiunta da una rete ad almeno 30 Mbps nel 2015. Un grave ritardo rispetto agli obiettivi fissati dall’Europa per il 2020 (tutti i cittadini europei coperti a 30 Mbps entro il 2020). E nonostante il miglior tasso di crescita nella copertura a 30 Mbps dal 2014 (+115%), sono ancora forti le differenze con gli altri Paesi europei simili a noi (Francia, Germania, Polonia Regno Unito e Spagna). Il Governo ha redatto un piano che punta ad avere almeno il 75% della popolazione coperta a 30 Mbps entro il 2018 e il 100% entro il 2020. Per ottenere questi risultati sono stati messi sul piatto 6 miliardi di euro e si è chiesto ai privati di aggiungere a tali risorse un loro investimento.
“La copertura della banda larga tra le Regioni italiane è molto eterogenea: nel 2015 si va dal 76% delle abitazioni calabresi coperte a 30 Mbps all’1% di quelle valdostane, con il Sud a primeggiare grazie ai fondi europei — commenta Luca Gastaldi, Direttore dell’Osservatorio Agenda Digitale —. Se si guarda però la copertura 100 Mbps, solo Lombardia e Lazio nel 2015 hanno oltre il 20% delle loro abitazioni coperte. Gli obiettivi fissati dalle Regioni per il 2018 dovrebbero ridurre le differenze tra le coperture a 30 Mbps. Rimarranno quelle a 100 Mbps”.
Un'altra questione interessante riguarda il numero di linee effettivamente attive e utilizzate dagli italiani. Solo il 53% delle abitazioni usa una banda larga ad almeno 2 Mbps, solo il 3% a 30 Mbps e addirittura solo lo 0,5% a 100 Mbps (l'obiettivo europeo è almeno il 50% entro il 2020). Solo il 12% delle imprese viaggia a 30 Mbps. In Francia sono il 21%. In Germania e Spagna il 29%. Si comprende l'importanza di lavorare non solo sulla copertura ma anche ad adeguati incentivi per favorire la domanda di connettività.
Il Sistema Unico di Identità Digitale – A 7 mesi dall’avvio di SPID sono state erogate 133.000 identità digitali. Entro il 2018 potrebbero diventare oltre 9 milioni se ogni attore coinvolto da tale piattaforma svolgerà il proprio ruolo e saranno rilasciate almeno 500.000 identità digitali entro marzo 2017 e almeno 3 milioni entro fine 2017.
“Il fatto che un utente possegga un’identità SPID non implica necessariamente che la utilizzi per usufruire dei servizi online — commenta Giuliano Noci, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Agenda Digitale —. Il 75% dei comuni italiani oggi non offre servizi online che richiedano un’autenticazione digitale”. Per far sì che SPID si diffonda è necessario coinvolgere velocemente il mondo delle imprese private, soprattutto le tante PMI che potrebbero sfruttare SPID per offrire i loro servizi in digitale e colmare così i gap che le dividono dai grandi gruppi industriali.
SPID costerà ad ogni service provider privato fino a 9 euro per utente l’anno. Il mercato della gestione delle autenticazioni ai servizi dei privati potrebbe valere fino a 30 milioni di euro nel 2017 e 60 milioni di euro nel 2018. Ma SPID ha il potenziale di generare altri mercati per identity provider, gestori di attributi qualificati e in particolare per i privati che offrono servizi online. Grazie a SPID e agli altri progetti su cui AgID si sta concentrando (ANPR e PagoPA su tutti) essi potranno offrire soluzioni innovative a PA, imprese e cittadini.
La spesa digitale della PA - Dopo anni di continue riduzioni, nel 2015 la PA italiana ha aumentato dello 0,5% la propria spesa in tecnologie digitali, arrivando a 5,6 miliardi di euro, grazie a un aumento degli investimenti del +2,9%. La Finanziaria varata a Gennaio 2016 prevede di aumentare e orientare questi investimenti, recuperando risorse grazie a una razionalizzazione del 50% delle spese correnti improduttive in tecnologie digitali della PA entro il 2018. “Il piano per l’informatica nella PA suggerirà dove tagliare e dove investire” — spiega Alfonso Fuggetta, Direttore Scientifico del Cefriel e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Agenda Digitale —. Il modello alla base del piano, in corso di elaborazione da parte dell’AgID grazie a una collaborazione del Cefriel è presentato in anteprima nel rapporto dell’Osservatorio e prevede di rendere le applicazioni delle PA in grado di comunicare tra di loro e con quelle del mondo privato — facilitando lo scambio di dati e informazioni e accelerando così l’attuazione dell’Agenda Digitale”.
Il Codice degli appalti pubblici - Il nuovo codice dei contratti pubblici fornisce diverse opportunità di collaborazione alle PA e alle imprese che vogliano fare innovazione digitale. Ma è necessario che entrambi modifichino il proprio modo di operare e acquisiscano nuove competenze. Per rendere pienamente operativo il nuovo codice è necessario adottare 57 provvedimenti attuativi. 21 di questi sono già oltre la scadenza e 5 andrebbero recepiti con urgenza. L'incertezza legata all'introduzione del nuovo codice ha fatto sì che nei 6 mesi successivi alla sua pubblicazione, i bandi di gara dell’Italia relativi a servizi digitali si siano ridotti del 30% rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente. L’Italia non è l’unico Paese in questa situazione: anche altri Paesi che hanno riformato come noi il loro modo di far comprare alla PA hanno visto dei cali sia nei bandi di gara emessi che, nello specifico, in quelli che riguardano l’attuazione dell’Agenda Digitale.
Se non adeguatamente recepito, il nuovo codice dei contratti pubblici rischia di rallentare le collaborazioni tra PA e imprese che vogliono fare innovazione digitale — commenta Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Agenda Digitale —. Per evitare inefficienze nei processi di acquisto e rendere il nuovo codice un volano per l’attuazione dell’Agenda Digitale è opportuno adottare con urgenza i provvedimenti attuativi necessari, semplificare le procedure previste, mantenere un quadro normativo stabile e ben definito, avviare al più presto la sperimentazione degli aspetti più innovativi previsti, fare in modo che ogni attore coinvolto svolga al meglio il ruolo assegnato e cooperi alla costruzione di un sistema di procurement pubblico più moderno”.
Premio Agenda Digitale – L'Osservatorio ha deciso di riproporre il Premio Agenda Digitale allo scopo di sostenere la cultura dell’innovazione digitale nel Paese, generare meccanismi virtuosi di condivisione delle migliori esperienze di attuazione dell’Agenda Digitale, premiare e dare visibilità alle aziende e alle PA italiane più innovative, contribuire ai processi di ricerca tramite la raccolta strutturata di evidenze empiriche.
Dalle 124 candidature ricevute, la commissione valutatrice esterna, composta da 17 esperti nazionali, ha selezionato 3 esperienze premiate oggi in occasione del convegno in tre categorie:
Verso Italia Login – Al convegno l’Osservatorio eGovernment del Politecnico di Milano ha presentato il lavoro svolto in collaborazione con AgID sulla propensione dei cittadini all’utilizzo dei servizi digitali offerti dalla PA. Oltre 3 italiani su 4 auspicano lo sviluppo di un unico sito web di riferimento per tutti i servizi offerti dalla PA. Ma non è solo un tema di sito unico è una questione di ubiquità: la PA, per gli italiani, dovrebbe essere presente ovunque ce ne sia bisogno e non necessariamente in modo virtuale: se, quindi, quasi il 50% degli italiani esprime interesse alla proposizione di servizi pubblici tramite i social network, il 42% auspica un’integrazione dei servizi online con i servizi di home banking, e addirittura il 58% desidera poter accedere ai servizi pubblici anche presso gli sportelli bancari, i tabaccai, i supermercati o le farmacie.
“I risultati evidenziano con chiarezza quanto l’evoluzione dei comportamenti degli individui e la crescente pervasività delle tecnologie digitali non chiedano più alla PA la sola virtualizzazione dei servizi, ma la capacità di proporsi come un’interfaccia unica e omni-canale, in grado di adattarsi alle esigenze individuali – commenta Giuliano Noci, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio eGoverment —. “È la nuova sfida di progetti come Italia Login, SPID, e, più in generale, dell’eGovernment italiano”.
*L'edizione 2016 dell'Osservatorio Agenda Digitale è realizzata in collaborazione con AgID (Agenzia per l'Italia Digitale), Baker & McKenzie, ForumPA, Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Studio Legale Leone; con il supporto di AlmavivA, AT Kearney, Consorzio CBI, Dedagroup, Engineering, Ericsson, Gfinance, HPE (Hewlett Packard Enterprise) + Intel, Indra, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Microsoft, Poste Italiane, Prometeo + Cluster Chico, RAI, SIA, Sopra Steria, Vodafone Italia; con il patrocinio di ANCI, ANORC, Assinter Italia, CISIS, Confindustria Digitale, Istat, Presidenza del Consiglio Regionale dell'Abruzzo, Provincia autonoma di Trento, Regione Autonoma Valle d'Aosta, Regione Basilicata, Regione del Veneto, Regione Liguria, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Piemonte, Regione Puglia, Sogei, Stati Generali dell'Innovazione.
Ufficio stampa School of Management del Politecnico di Milano
Barbara Balabio
Tel.: 02 2399 9578
email: barbara.balabio@osservatori.net
Skype: barbara.balabio
d'I Comunicazione:
Stefania Vicentini
Mob.: 335 5613180
Piero Orlando
Mob.: 335 1753472
La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo dell’economia, del management e dell’industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. La Scuola ha ricevuto nel 2007 il prestigioso accreditamento EQUIS. Dal 2009 è nella classifica del Financial Times delle migliori Business School d’Europa. Nel Marzo 2013 ha ottenuto il prestigioso accreditamento internazionale da AMBA per i programmi MBA e Executive MBA. Dal 2014, la Scuola è membro di UniCON, PRME e Cladea. La Scuola può contare su un corpo docente di più di duecento tra professori, ricercatori, tutor e staff e ogni anno vede oltre seicento matricole entrare nel programma undergraduate. Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e MIP Graduate School of Business che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master.
Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net) nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale per favorire lo sviluppo del Paese. La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La Mission degli Osservatori è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di innovazione digitale in Italia. Gli Osservatori sono oggi un punto di riferimento qualificato sull’innovazione digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione, Formazione e una Community sempre più ampia di professionisti. Gli Osservatori sono ormai molteplici e affrontano in particolare tutte le tematiche più innovative: Agenda Digitale, Big Data Analytics & Business Intelligence, Cloud & ICT as a Service, Cloud nella PA, Contract Logistics, Digital Finance, Digital Transformation Academy, Digital Insurance, eCommerce B2c, eGovernment, Enterprise Application Governance, Export, Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Gestione Progettazione e PLM (GeCo), Gioco Online, HR Innovation Practice, Hubility/Multicanalità, Industria 4.0, Information Security & Privacy, Innovazione Digitale in Sanità, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Innovazione Digitale nel Turismo, Internet Media, Internet of Things, Mobile B2c Strategy, Mobile Banking, Mobile Payment & Commerce, Professionisti e Innovazione Digitale, Smart Agrifood, Smart Working, Startup Hi-tech, Startup Intelligence, Supply Chain Finance.
14/11/2016
Una serie di webinar esclusivi dedicati ai principali trend digitali innovativi di questo settore. Avrai accesso a dati, analisi, best practice e indicazioni strategiche per potenziare il tuo business. Fatti guidare dai maggiori esperti di Digital Innovation del Politecnico di Milano!
Oltre 4000 professionisti utilizzano ogni anno osservatori.net per la loro crescita professionale, una piattaforma multimediale e interattiva per l’aggiornamento a distanza sui temi chiave dell'Innovazione Digitale
ContattaciIl tuo utente è ora iscritto alla convenzione %CONVENZIONE%.
Il Prodotto é stato aggiunto ai Preferiti!
Il prodotto é stato rimosso dai tuoi preferiti!
Acconsento all’invio di comunicazioni relative agli eventi e ai contenuti degli Osservatori Digital Innovation (finalità 2 Informativa Privacy)