In Italia si attendono in media 78 giorni per l'incasso dei crediti commerciali, 137 per il pagamento dei debiti. Il Supply Chain Finance ha un mercato potenziale enorme ancora da sfruttare per il finanziamento delle imprese.
Già diffusi anticipo fattura (87 miliardi di euro) e factoring (57 miliardi), ma oggi ci sono le condizioni per lo sviluppo di soluzioni innovative basate su tecnologie digitali.
Nel 40% dei casi il rating finanziario e quello operativo di un'impresa non corrispondono: un'integrazione permetterebbe una miglior valutazione del merito creditizio.
Milano, 23 marzo 2017 - Nascono soluzioni innovative e si sviluppano nuove tecnologie abilitanti, si evolve la normativa, proliferano le startup e entrano nel settore importanti player internazionali: è in pieno fermento in Italia il mercato del Supply Chain Finance, le soluzioni per il finanziamento del capitale circolante che fanno leva sul ruolo di un'impresa all’interno della filiera, oltre che sulle caratteristiche economiche, finanziarie o di business. Eppure, in un contesto in cui il tempo medio di incasso dei crediti commerciali in Italia è di 78 giorni contro una media europea di 47 e quello di pagamento dei debiti ai fornitori di 137 giorni contro una media europea di 65, è evidente la necessità di nuove modalità di finanziamento per le imprese. E l'opportunità del credito di filiera è ancora in larga parte da cogliere: il mercato potenziale del Supply Chain Finance è pari a 559 miliardi di euro (il totale del montecrediti di crediti commerciali a fine 2015), un valore enorme di cui è servito solamente il 26%, pari a un valore di 147 miliardi di euro.
Il mercato italiano del credito di filiera oggi è ancora dominato da due soluzioni di tipo tradizionale: l'anticipo fattura, cioè il finanziamento delle fatture non ancora riscosse, che vale 87 miliardi di euro, -3,3% rispetto all'anno precedente, e il factoring, la cessione di crediti commerciali vantati da un’azienda verso i debitori, che vale 57 miliardi (+1,8%), al cui interno cresce però del 7,7% fino a 2,8 miliardi di euro la quota del reverse factoring, la versione che permette ai fornitori di sfruttare il merito creditizio di un'azienda cliente per ottenere prezzi più bassi. Stentano a decollare invece le soluzioni più innovative, come la carta di credito virtuale per la gestione semplificata dei pagamenti tra buyer e supplier, l’inventory finance, cioè il finanziamento delle scorte attraverso una linea di credito, o ancora l’invoice auction, un'asta digitale per investire nelle fatture, e il dynamic discounting, pagamento anticipato a fronte di uno sconto proporzionale ai giorni di anticipo. Ma all’orizzonte ci sono importanti opportunità di crescita per queste soluzioni perché il contesto italiano presenta tutte le condizioni per lo sviluppo del Supply Chain Finance.
Sono i risultati della ricerca dell'Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano, presentata questa mattina a Milano al convegno “Supply Chain Finance: il domani è già qui!” (www.osservatori.net)*. “La ricerca evidenzia un cambio radicale nella velocità di sviluppo del mercato del credito di filiera in Italia – spiega Stefano Ronchi, Responsabile scientifico dell'Osservatorio Supply Chain Finance -: uno sviluppo che, più che nei numeri, si rileva nella nascita di nuove soluzioni, nelle evoluzioni normative che ne abilitano l’adozione, nell’ingresso prepotente di nuovi player e di startup, mentre le tecnologie che si stanno affacciando come blockchain, big data e Application Programming Interface, offrono nuove opportunità”.
“Sono passati i tempi in cui il Supply Chain Finance era una chimera: le soluzioni sono ormai consolidate e rappresentano una certezza per la gestione finanziaria delle imprese - evidenzia Alessandro Perego, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Direttore scientifico degli Osservatori Digital Innovation -. Se le imprese italiane riusciranno a operare come network di sistema e non come entità singole, ci sono tutte le condizioni per lo sviluppo in Italia. Per le aziende però è fondamentale scegliere adeguatamente la soluzione da adottare per finanziare il capitale circolante, individuando il giusto mix, secondo la formula migliore per ogni fornitore”.
“Nella valutazione del merito creditizio è auspicabile identificare modalità innovative che permettano alle imprese e ai loro finanziatori di acquisire una migliore conoscenza della filiera integrando diverse fonti informative - dice Federico Caniato, Direttore dell'Osservatorio Supply Chain Finance -. In particolare, è opportuno integrare il rating finanziario a quello operativo, che può fornire dati trasparenti e obiettivi utili alle aziende ma anche al mondo finanziario, anticipando situazioni di sofferenza e valutando il potenziale di aziende finanziariamente deboli ma meritevoli di sostegno”.
Le startup – Sono circa 50 le startup in ambito Supply Chain Finance nate dal 2009 alla prima metà del 2016 a livello internazionale. Un fenomeno crescente, con una spinta guidata dai paesi anglosassoni (UK e Australia in primis), in cui però il nostro Paese è protagonista: 22 tra le startup della rilevazione effettuata dall'Osservatorio hanno headquarter nei paesi anglosassoni, 6 in Italia.
Le attività delle startup si concentrano in particolare sull'accesso al credito delle PMI con soluzioni molto flessibili e facilmente adattabili a contesti diversi e variabili. I business model si focalizzano principalmente sulla tipologia di finanziamento e sullo strumento tecnologico sottostante. “Il fermento che si percepisce tra le startup presuppone nuovi spazi di mercato del Supply Chain Finance – afferma Antonella Moretto, Direttore dell'Osservatorio Supply Chain Finance in Italia -. Tra i servizi offerti, è forte il bisogno di una gestione della liquidità più efficace ed efficiente, soprattutto per le PMI, ma emerge uno spazio di mercato lasciato scoperto dagli operatori più tradizionali e meno propensi all’innovazione”.
Le piattaforme - La stragrande maggioranza dei provider di finanziamento in Italia, perlopiù banche e factor locali, eroga il servizio senza il supporto di una piattaforma dedicata. Un fenomeno, con l'eccezione dei grandi gruppi bancari nazionali che hanno abbracciato convintamente la via della digitalizzazione, che denota un atteggiamento conservativo dell'offerta, anche per una domanda ancora poco consapevole delle potenzialità del Supply Chain Finance.
Le piattaforme disponibili e più utilizzate in Italia sono “chiuse” e abilitano una relazione univoca tra impresa cedente e provider di finanziamento, mentre i paradigmi più competitivi non hanno ancora attecchito. Ma le grandi banche internazionali stanno introducendo in Italia dinamiche di finanziamento in ambito Supply Chain Finance innovativo, sfruttando le piattaforme fintech in modalità “open finance” e “double open” emergenti a livello europeo.
L’integrazione tra rating operativo e finanziario – Nel 40% delle aziende non si evidenzia una corrispondenza tra il rating finanziario e quello operativo, frutto dell’analisi di prestazioni come tempi, costi, qualità, conformità dei fornitori. Lo rivela l'analisi condotta dall'Osservatorio Supply Chain Finance su dati relativi a 143 imprese italiane di diversa dimensione. Eppure, nella valutazione del merito creditizio sarebbe auspicabile un'integrazione di questi due rating attraverso modalità innovative che permettano una migliore conoscenza della filiera.
Imprese di medie, piccole o micro dimensione soffrono in modo pressoché simile le situazioni in cui un ottimo rating operativo non è adeguatamente rispecchiato in quello finanziario (rispettivamente nel 24%, 28% e 34% dei casi). In diverse aziende industriali il rating operativo rilevato su un fornitore e i dati finanziari disponibili vengono già integrati per una miglior valutazione della base di fornitura, ma nessuna azienda tra quelle analizzate oggi scambia in modo strutturato queste informazioni con i propri istituti finanziari per facilitare l’accesso al credito dei propri fornitori.
*L'edizione 2016-2017 dell'Osservatorio Supply Chain Finance è realizzata con il supporto di American Express, Banca Farmafactoring, Banca Sella, Cerved, CRIBIS D&B, FS2A, Groupama Asset Management SGR, Gruppo BPER, Niuma, TESISQUARE®, The AvantGarde Group, Thomson Reuters; Banca IFIS Impresa, BNL Gruppo BNP Paribas, Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, Exprivia, HSBC, Intesa, METEL; ACMI, ADACI, Assifact, Assolombarda, Confindustria Bergamo, Sistema Moda Italia.
Ufficio stampa School of Management del Politecnico di Milano
Barbara Balabio
Tel.: 02 2399 9578
email barbara.balabio@osservatori.net
Skype barbara.balabio
www.osservatori.net
d'I Comunicazione:
Stefania Vicentini
sv@dicomunicazione.it
Mob.: 335 5613180
Piero Orlando
po@dicomunicazione.it
Mob.: 335 1753472
La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo dell’economia, del management e dell’industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. La Scuola ha ricevuto nel 2007 il prestigioso accreditamento EQUIS. Dal 2009 è nella classifica del Financial Times delle migliori Business School d’Europa. Nel Marzo 2013 ha ottenuto il prestigioso accreditamento internazionale da AMBA per i programmi MBA e Executive MBA. Dal 2014, la Scuola è membro di UniCON, PRME e Cladea. La Scuola può contare su un corpo docente di più di duecento tra professori, ricercatori, tutor e staff e ogni anno vede oltre seicento matricole entrare nel programma undergraduate. Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e MIP Graduate School of Business che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master.
Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net) nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale per favorire lo sviluppo del Paese. La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La Mission degli Osservatori è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di innovazione digitale in Italia. Gli Osservatori sono oggi un punto di riferimento qualificato sull’innovazione digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione, Formazione e una Community sempre più ampia di professionisti. Gli Osservatori sono ormai molteplici e affrontano in particolare tutte le tematiche più innovative: Agenda Digitale, Big Data Analytics & Business Intelligence, Cloud & ICT as a Service, Cloud nella PA, Digital & M&A, Digital Finance, Digital Innovation Academy, Digital Innovation in Arts & Cultural Heritage, Digital Insurance, eCommerce B2c, eGovernment, Enterprise Application Governance, Export, Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Gestione Progettazione e PLM (GeCo), Gioco Online, HR Innovation Practice, Information Security & Privacy, Innovazione Digitale in Sanità, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nel Turismo, Internet Media, Internet of Things, Mobile B2c Strategy, Mobile Banking, Mobile Payment & Commerce, Professionisti e Innovazione Digitale, Smart Manufacturing, Smart Working, Startup Hi-tech, Startup Intelligence, Supply Chain Finance.